The Bold and the Beautiful: quando la sospensione dell’incredulità diventa una prova di sopravvivenza per i fan
Da oltre trent’anni, The Bold and the Beautiful (in Italia Beautiful) è una delle soap più amate e seguite al mondo. Tradimenti, matrimoni lampo, resurrezioni e segreti esplosivi: il pubblico ne ha viste di tutti i colori. Ma nelle ultime settimane, anche gli spettatori più devoti sembrano arrivati al limite della sopportazione.
Come recita ironicamente un commento virale su X (ex Twitter): “Suspension of disbelief is one thing… but suspension of all brain functioning is a step too far for these #BoldAndBeautiful fans!” — “Sospendere l’incredulità è una cosa, ma sospendere ogni attività cerebrale è troppo anche per noi fan di Beautiful.”
E, a giudicare dalle ultime trame, è difficile dar loro torto.
Quando la logica esce di scena
Le ultime puntate della soap hanno portato in scena situazioni talmente assurde da sembrare parodie involontarie.
I fan, ormai abituati a colpi di scena estremi, non si aspettano coerenza assoluta — ma neanche una totale rinuncia alla logica narrativa.
Un esempio? La trama che vede Luna, Poppy e Bill Spencer protagonisti di un triangolo che sfida le leggi della genetica e del buon senso. Dopo settimane di sospetti, si scopre che Bill potrebbe essere il padre biologico di Luna, la ragazza che suo figlio Wyatt aveva frequentato.
Un intreccio degno di un incubo shakespeariano, con un tocco di soap anni ’90, ma portato all’estremo.
Il problema, però, non è solo la complessità dell’intreccio, bensì la mancanza di coerenza emotiva dei personaggi. In una puntata Bill piange di commozione per aver ritrovato “la famiglia che non ha mai avuto”, e in quella successiva lo vediamo flirtare con Poppy come se nulla fosse.
Luna, la protagonista di un dramma genetico improbabile
La giovane Luna Nozawa doveva essere il nuovo volto fresco della soap: intelligente, sensibile e indipendente. Eppure, nel giro di poche puntate, il suo personaggio è precipitato in un vortice di decisioni illogiche.
Prima si innamora di RJ Forrester, poi finisce a letto con Zende per colpa di una “gomma da masticare alla cannabis” (sì, davvero).
I fan hanno reagito con ironia e sconcerto, chiedendosi se gli autori abbiano deciso di testare i limiti della credibilità umana.
Su X, una fan scrive:
“Abbiamo accettato che Taylor sia tornata dalla morte. Abbiamo accettato che Ridge si sia sposato con metà Los Angeles. Ma una gomma drogata che causa un tradimento? No, grazie.”
Bill Spencer e la crisi di identità permanente
Bill Spencer, interpretato da Don Diamont, è sempre stato un personaggio magnetico e imprevedibile. Ma negli ultimi tempi sembra vittima di una crisi narrativa senza precedenti.
In poche settimane è passato dall’essere un padre disperato a un uomo innamorato, poi a un detective improvvisato, e ora a un potenziale “papà biologico” di una ragazza che potrebbe essere sua figlia… o la nuova fiamma di suo figlio.
La scrittura di Bill è diventata un enigma. Il pubblico non sa più se deve compatirlo, ammirarlo o semplicemente ridere.
Un altro fan commenta:
“Bill Spencer è il simbolo perfetto di Beautiful oggi: pieno di fascino, ma completamente fuori controllo.”
I Forrester: dinastia o sitcom?
Anche la famiglia Forrester, un tempo emblema di eleganza e dramma sofisticato, è ormai ridotta a una versione glamour di Beautiful Chaos.
Ridge cambia idea su Brooke e Taylor più velocemente di quanto cambi cravatta, mentre Steffy e Hope continuano a scambiarsi partner come fossero accessori di moda.
Nelle ultime puntate, i dialoghi sembrano spesso girare in tondo: le stesse frasi, le stesse accuse, gli stessi pianti davanti al camino della Forrester Mansion.
Alcuni spettatori scherzano dicendo che potrebbero recitare le battute a memoria, tanto sono prevedibili.
La frustrazione dei fan
Il pubblico fedele di The Bold and the Beautiful ha sempre accettato l’assurdo come parte del fascino della serie. Ma quando anche la coerenza minima dei personaggi viene sacrificata per creare l’ennesimo shock, la sospensione dell’incredulità si trasforma in esasperazione.
Molti fan lamentano una scrittura ripetitiva, scene riciclate e scelte narrative che sembrano fatte “con un dado da 6 facce”.
C’è chi invoca il ritorno di una trama più umana, chi rimpiange i tempi d’oro di Stephanie e Brooke, e chi ammette di guardare la soap solo per commentarla ironicamente sui social.
Ma allora, perché la guardiamo ancora?
La risposta è semplice: Beautiful resta irresistibile.
Nonostante le trame improbabili, la soap continua a offrire dramma, glamour e nostalgia. Ogni episodio è un piccolo universo dove tutto può succedere: amori improvvisi, tradimenti assurdi, resurrezioni miracolose e vendette eleganti.
È proprio questa esagerazione, a tratti delirante, che tiene incollati milioni di spettatori in tutto il mondo.
In fondo, i fan di The Bold and the Beautiful non vogliono una storia realistica. Vogliono emozioni, scandali e colpi di scena da raccontare. E finché la serie saprà regalare tutto questo, anche la sospensione dell’incredulità — e forse di qualche neurone — sarà perdonata.
In conclusione:
The Bold and the Beautiful è una soap che da decenni sfida le leggi della logica, e forse è proprio questo il segreto del suo successo.
Perché, anche quando i fan si lamentano e minacciano di smettere di guardarla, il giorno dopo sono di nuovo lì, pronti a vedere cosa combinerà Bill, chi bacerà Ridge o chi fingerà la prossima gravidanza.
In un mondo sempre più caotico, Beautiful resta una certezza: assurda, esagerata, ma irresistibilmente familiare.
